BlaBlaCar festeggia i primi 5 anni del carpooling in Italia
BlaBlaCar, la piattaforma per i viaggi in auto condivisi, festeggia i suoi 5 anni in Italia e delinea il profilo della sua community:
- gli utenti della piattaforma sono 2,5 milioni
- il 17% degli italiani tra i 20 e i 34 anni, fa parte della community di BlaBlaCar
- l’8% invece quelli della fascia compresa tra i 35 e i 44 anni
- Dal 2012 a oggi, sulla piattaforma di BlaBlaCar sono stati offerti 1,5 miliardi di chilometri: quasi 25.000 volte la circonferenza della terra e oltre 270.000 il Giro d’Italia 2017
La storia
BlaBlaCar nasce in Francia nel 2006 e arriva in Italia nel 2012, in una fase in cui in molti ripensano ai propri consumi in un’ottica di condivisione.
L’idea del carpooling inizia a attrarre gli automobilisti: a pochi giorni dal lancio della piattaforma in Italia c’è già chi offre i posti disponibili a bordo per tratte lunghe come Messina-Torino, Bari-Genova e Benevento-Venezia. Sfidando i pregiudizi relativi al viaggio con ‘sconosciuti’ BlaBlaCar costruisce la sua community: a decretare il successo della piattaforma sono soprattutto i pendolari settimanali che ogni weekend fanno rientro in famiglia dalla città in cui studiano o lavorano.
Oggi sulla piattaforma le tre tratte più popolari sono la Milano-Genova, la Milano-Padova e la Roma-Napoli, ma i viaggi offerti nel Paese coprono tragitti medi di 340 km e la spesa media per un posto in auto si aggira attorno ai 18 euro.
I numeri di BlaBlaCar nel mondo
BlaBlaCar è la più grande community al mondo di condivisione dei viaggi in auto: la piattaforma mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo e passeggeri che desiderano viaggiare nella stessa direzione, permettendo loro di condividere le spese di benzina e pedaggio. La piattaforma, disponibile su sito web e app per iOS e Android, conta oltre 40 milioni di utenti nel mondo ed è pensata per creare una community sicura e affidabile attraverso la verifica dei profili degli utenti. Gli iscritti possono specificare il proprio grado di loquacità scegliendo tra ‘Bla’, ‘BlaBla’ e ‘BlaBlaBla’: da qui il nome BlaBlaCar.
I dati
- Più di 40 milioni di utenti
- La media di occupazione delle auto nei viaggi condivisi con BlaBlaCar è di 2,8 persone (contro l’1,7 della media europea)
- Il viaggio medio in Europa è di 340 km
- 12 milioni di viaggiatori ogni trimestre
- Oltre 21 milioni di download delle app gratuite per iOS e Android