Siete tutti invitati alla conferenza “Sharing economy e turismo” che si terrà in occasione del Festival del turismo responsabile di Bologna il 21 Maggio organizzato all’interno del Festival It.a.cà. migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile.
I temi del dibattito
L’interessante dibattito su “Turismo e sharing economy” cercherà di dare risposta ad importanti domende quali:
Quale è l’impatto ambientale dell’ospitalità in casa?
E l’accoglienza turistica si può integrare a quella di migranti e rifugiati?
Come far dialogare e mettere in sinergia questi mondi?
Queste sono le domande a cui cercheremo di dare risposta nella tavola rotonda.
Il turismo sostenibile gioca un ruolo centrale all’interno dei processi e delle politiche per lo sviluppo dei territori, promuovendo integrazione sociale e inclusione, valorizzando le risorse locali, arricchendo le relazioni tra turisti e cittadini ma anche tra cittadini ed istituzioni.
Aanalizzeremo il rapporto tra home-sharing e sostenibilità, discutendo di come questo nuovo modo di fare turismo può avere impatti positivi sull’ambiente e sul tessuto sociale.
Analizzeremo diverse declinazioni di ospitalità, anche non turistica, che mettono la casa al centro di percorsi di accoglienza, integrazione sociale e nuove forme di abitare condiviso.
Analizzeremo diverse declinazioni di ospitalità, anche non turistica, che mettono la casa al centro di percorsi di accoglienza, integrazione sociale e nuove forme di abitare condiviso.
Intervengono:
Rita Brugnara, partecipante progetto Vesta
Emanuel Ingrao, Revehalth
Luca Bertozzi, Airbnb
Domenico Perilli, Local Pal
Marco Lotito, Abitando s’impara
Alessandro Squatrito, Casa Jasmina
Cristina Pagetti, ScambioCasa
Introduce e modera Nicoletta Tranquillo, Kilowatt
Alle ore 16 presenterò il mio libro “Benvenuto a casa tua”
Vi aspetto!
––––––––––––––––––––––––––
IT.A.CA è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica.
Il festival invita a scoprire luoghi e culture attraverso contest, presentazioni libri, convegni, incontri, laboratori, cene, teatro, musica, documentari, mostre, itinerari a piedi e a pedali per vivere l’emozione del viaggio in maniera responsabile
IT.A.CA Bologna 19 – 28 maggio 2017
www.festivalitaca.net
https://twitter.com/
https://www.instagram.com/
https://www.facebook.com/